MONTE SANT’ANGELO AMMESSA AL FINANZIAMENTO PER CSE 2025: INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SU CINQUE EDIFICI PUBBLICI
Published on 1 July 2025 • Ambiente , Opere , Scuola , Servizi sociali
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato l’ammissione a finanziamento del Comune di Monte Sant’Angelo nell’ambito dell’Avviso pubblico CSE 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, che prevede contributi a fondo perduto per interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici. Tra gli interventi previsti: relamping, installazione di impianti fotovoltaici, sostituzione di infissi e caldaie, in un’ottica di sostenibilità, risparmio energetico e innovazione.
Il finanziamento consentirà la realizzazione di interventi su cinque immobili comunali strategici per la comunità: la Scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” (Zona C), l’Istituto Tancredi-Amicarelli, l’immobile di Via del presepe dell’Istituto “G.T. Giordani”, la Palestra “Giovanni XXIII”, il Centro sociale per anziani “San Michele Arcangelo”.
Nello specifico. Nella scuola “Gianni Rodari - Zona C” sita in via Abate Gioele e l’istituto in Via Tancredi, l’intervento riguarderà - per entrambi gli immobili - la sostituzione di tutte le lampade con nuove a led e l’installazione/ampliamento dell’impianto fotovoltaico; in Via del Presepe: l’intervento riguarderà la sostituzione di tutte lampade con nuove a led e l’installazione di un impianto fotovoltaico; nella Palestra “Giovanni XXIII” sita in Via Sant’Antonio Abate: l’intervento riguarderà la sostituzione delle lampade con nuove a led, la sostituzione degli infissi e l’installazione di un impianto fotovoltaico; nel Centro Sociale per anziani: nuova caldaia, infissi e impianto a led.
“È un risultato che premia il lavoro di squadra dell’intera Amministrazione – dichiara il Sindaco Pierpaolo d’Arienzo –. Tutti gli assessori sono stati coinvolti, ciascuno per le proprie deleghe, in un progetto che mette insieme lavori pubblici, scuola, welfare, sport, ambiente e rigenerazione. È così che intendiamo l’azione amministrativa: condivisa, concreta e proiettata al futuro.”
“Un lavoro di squadra che ci permette di rendere più efficienti e sostenibili alcuni degli edifici scolastici e sociali più significativi della città – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici, Giovanni Vergura –. Interventi mirati e concreti che avranno ricadute positive in termini ambientali, economici e sociali.”
“Questi investimenti rappresentano un impegno concreto verso la scuola, l’educazione e il benessere dei nostri studenti – sottolinea l’assessore all’istruzione Rosa Palomba –. Rendere le nostre scuole più moderne e sostenibili significa costruire ambienti migliori in cui crescere e apprendere.”
“Siamo particolarmente orgogliosi di poter intervenire su spazi dedicati alla socialità e alla terza età – dichiara l’assessora al welfare Lea Basta – Il benessere degli anziani passa anche da luoghi accoglienti, sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico.”
“Sostenibilità, efficienza e innovazione sono le parole chiave di questo intervento – commenta l’assessore all’ambiente Vittorio De Padova –. Ogni investimento su energia pulita e risparmio energetico è un passo concreto verso una città più verde e più responsabile.”
L’Amministrazione comunale ha già avviato le procedure per dare immediata esecuzione agli interventi, nella cornice del Programma Operativo Complementare “Energia e sviluppo dei territori”.